Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

29 Ottobre ALLERTA ARANCIO per TEMPORALI RICHIO IDROGEOLOGICO E VENTO

29 Ottobre ALLERTA ARANCIO per TEMPORALI RICHIO IDROGEOLOGICO E VENTO

Confermata per tutta la giornata di oggi l' ALLERTA ARANCIONE per TEMPORALI - RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO E VENTO mentre per domani 30 Ottobre  l'ALLERTA sarà GIALLA

l'Allerta è estesa a tutta la Toscana

FENOMENI PREVISTI

oggi, lunedì, condizioni di tempo perturbato con venti forti di Scirocco e mari agitati; domani, martedì, marcata instabilità.
PIOGGIA: oggi, lunedì, precipitazioni a prevalente carattere di rovescio e temporale che dalle zone di nord ovest e dalla costa tenderanno rapidamente ad estendersi anche al resto della regione.
Domani, martedì, nella notte e per tutta la mattina marcata instabilità con rovesci e temporali sparsi in particolare sulle zone nord occidentali.
TEMPORALI: oggi, lunedì, possibilità di temporali forti, inizialmente più sparsi sulle zone di nord ovest e in Maremma e successivamente più diffusi su tutta la regione. Domani, martedì, ancora possibilità di rovesci e temporali sparsi in particolare nella prima parte della giornata.
VENTO: oggi, lunedì, vento di Scirocco con raffiche fino a molto forti su tutta la regione. Domani, martedì, vento di Libeccio con raffiche fino a forti.

 

Si ricorda il numero di reperibilità 0587 299480

 

Si raccomanda di osservare le norme di comportamento

 

DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI

IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE

Criticità Arancione: Possibilità di diffusi e significativi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua maggiori con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe e delle zone golenali, interessamento degli argini, fenomeni di erosione delle sponde, trasporto solido e divagazione dell'alveo; possibilità di occlusioni, parziali o totali, delle luci dei ponti dei corsi d'acqua maggiori; possibili criticità connesse al transito dei deflussi nei corsi d'acqua maggiori anche in assenza di precipitazioni; possibili danni alle opere di contenimento, regimazione e attraversamento dei corsi d'acqua; possibili danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, cantieri, insediamenti civili e industriali situati in aree inondabili. Anche in assenza di precipitazioni, il transito dei deflussi nei corsi d'acqua maggiori potrebbe determinare criticità significative.
 
TEMPORALI FORTI
Criticità Arancione: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi. 
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive.
 
VENTO
Criticità Arancione: Sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Sono possibili rotture di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole e cornicioni, danni alle strutture provvisorie ed in maniera isolata agli edifici, con trasporto di materiale vario. 
Sono possibili problemi alla circolazione stradale in particolare su viadotti e ponti, con interruzione della viabilità. Sono possibili disagi a causa di ritardi o cancellazioni dei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi. 
Sono possibili danneggiamenti alle reti aeree di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con interruzioni dei servizi.

 

 

 

 

 

Allegato 8871872877ea51f1a46914e6ff5e9a57.png (8,53 KB)
Allegato f4593cd08d8cb152b9de5e7a6c0b247a.png (8,51 KB)