CI OCCUPIAMO DI
Erogare contributi alle famiglie, abbattimento delle barriere architettoniche, coordinamento accoglienza dei profughi.
PRESTAZIONI EROGATE
- Assegni di maternità: è un contributo mensile statale erogato dall’INPS in favore di donne che non lavorano o il cui assegno di maternita’ sia inferiore a quello stabilito dallo Stato. Tale contributo viene erogato in una sola soluzione ed è pari a 5 mensilità.
- Assegni nuclei familiari numerosi: è un contributo erogato dall'INPS ai nuclei con almeno 3 figli minori di 18 anni.
- Barriere architettoniche: Erogazione di un contributo parziale ai cittadini disabili che si trovano a sostenere spese relative a lavori di adeguamento della propria abitazione. L'erogazione del rimborso non sarà automatica bensì dipenderà daalla posizione in graduatoria e dall'ammontare del contributo annuo regionale.
-
Contributo a favore delle famiglie con figli minori disabili - L.R. 73/2018: istituisce per il triennio 2019 - 2021 un contributo finanziario annuale a favore delle famiglie con figli minori di 18 anni disabili gravi.
-
Bonus sociale acqua, luce e gas : si tratta di sconti da apllicare sulle bollette di acqua, luce e gas a favore di famiglie in condizioni di disagio economico o fisico.
Bonus Sociale Idrico : si tratta di una agevolazione consistente nella riduzione tariffaria relativa al servizio idrico integrato attribuita direttamente dall’ente gestore del servizio calcolata sulla base della spesa idrica lorda annua dell’anno precedente
- Contributo affitto: Si tratta di un sostegno economico per il pagamento del canone di affitto.
- Contributo per la prevenzione degli sfratti: si tratta di un sostegno economico destinato a famiglie in difficoltà economica colpite da provvedimenti di sfratto per morosità.
- PRESTAZIONI E SERVIZI SOCIALI: rientrano numerosi interventi di sostegno ai cittadini di seguito riportati:
Contributi economici: si tratta di interventi economici rivolti a cittadini singoli e/o nuclei familiari che si trovano in situazioni di difficolta’ tali da non garantire il soddisfacimento dei bisogni primari.
Buoni spesa sanitari: rilasciati in presenza di un reale stato di indigenza e/o bisogno documentato e accertato secondo le modalità previste dalla normativa sull'ISEE e previa presa in carico del soggetto richiedente e del suo nucleo familiare da parte del servizio sociale, utilizzabili per il pagamento del ticket sanitario e delle prestazioni diagnostiche effettuate presso l’ASL 5 e l’Azienda Ospedaliera Pisana, nonché per l’acquisto di farmaci o presidi sanitari non dispensati dal SSN, dietro presentazione di prescrizione medica, presso le farmacie ubicate nel territorio della Valdera.
Buoni spesa alimentari: rilasciati in presenza di un reale stato di indigenza e/o bisogno documentato e accertato secondo le modalità previste dalla normativa sull'ISEE e previa presa in carico del soggetto richiedente e del suo nucleo familiare da parte del servizio sociale territoriale.
Buoni spesa solidali: composte da generi alimentari di prima necessità, (biologici e prodotti da soggetti diversamente abili) distribuite ai cittadini che versano in condizioni di disagio economico.
- PUNTO CLIENTE DI SERVIZIO INPS: Si tratta di un servizio gratuito messo a disposizione di tutti i cittadini che consente di usufruire di alcuni servizi dell'INPS senza doversi recare fisicamente agli sportelli dell'istituto. Si veda la pagina relativa al servizio per una descrizione di tutti i servizi erogati.
- CONTRATTI DI AFFITTO A CANONE CONCORDATO: L'Unione Valdera ha sottoscritto accordi territoriali per la stipula di contratti di locazione a canone concordato. In base a tale accordo li inquilini pagheranno canini di affitto mensile inferiori, mentre i proprietari degli immobili avranno la possibilità di stipulare contratti di locazione a canone agevolato per il triennio 2016/2018 con un'aliquiota cedolare al 10% anzichè al 21%, non pagare la tassa di registro e avere un'aliquota IMU agevolata. Il contratto di locazione stipulato ha una durata di tra anni ed è rinnolvabile solo per altri due . Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello dell'AGENZIA CASAVALDERA - lunedi dalle ore 15.00 alle ore 18.00 - venerdi dalle ore 9.00 alle ore 12 (tel. 0587/299509-510)
MODALITA' DI ACCESSO
ADDETTI AL SERVIZIO E SEDE
-
NIERI MAURIZIO - Dirigente - m.nieri@unione.valdera.pi.it - 0587 299564 -Stanza n. 29
-
ROSSELLA IORIO - Responsabile - r.iorio@unione.valdera.pi.it - 0587 299571 - Stanza n. 20
-
STEFANIA BARTOLI - s.bartoli@unione.valdera.pi.it - 0587 299577 - Stanza n. 2
CONTATTI GENERALI
PEC: unionevaldera@postacert.toscana.it
Via Brigate Partigiane n. 4, 56025 Pontedera (Pi)
STANDARD DI QUALITA' DICHIARATI
STANDARD | Tempi di risposta in caso di richiesta SCRITTA | Tempi di risposta in caso di richiesta VERBALE |
Risposta a richiesta informazioni | Entro 5 giorni |
Immediata |
Disponibilità modulistica | Entro 5 giorni | Immediata |