Dopo il grande successo di adesioni registrato nel mese di maggio, riprendono a settembre i corsi formativi gratuiti del progetto "Bibliolandia senza Frontiere: biblioteche e archivi che includono". L'iniziativa, promossa dalla Rete Bibliolandia con capofila l'Unione Valdera, è finanziata dal Decreto Dirigenziale Regionale n. 1531/2025 nell'ambito dell'Avviso "Giovani e adulti in-formati", in convenzione con Regione Toscana e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus.
Le nuove date e sedi coinvolgono i comuni del territorio, offrendo alla cittadinanza percorsi formativi innovativi su temi centrali per la crescita personale e collettiva, con l'obiettivo di favorire l'inclusione sociale e la partecipazione civica attiva.
Il corso di Educazione alla Genitorialità rappresenta un'opportunità preziosa per genitori, futuri genitori e adulti di riferimento. Il ciclo di incontri accompagna i partecipanti nell'esplorazione delle sfide educative contemporanee, fornendo strumenti pratici per sostenere con consapevolezza la crescita dei bambini e affrontare le dinamiche familiari.
Il percorso di Cittadinanza Attiva propone una riflessione partecipativa aperta a tutti sui fondamenti della vita democratica: regole, diritti, diversità e convivenza civile. L'obiettivo è promuovere il senso di appartenenza alla comunità e sviluppare competenze per una partecipazione consapevole alla vita pubblica.
Particolarmente strategico nell'attuale scenario informativo è il corso Fake News e Disinformazione, che mira a formare cittadini digitali più consapevoli e critici. I partecipanti impareranno a riconoscere le notizie false, comprendere i meccanismi della disinformazione online e sviluppare capacità di analisi critica delle fonti informative.
"Si tratta di un'opportunità davvero importante" dichiara Arianna Buti, Presidente dell'Unione Valdera e della Rete Bibliolandia. "Questi corsi rappresentano un investimento concreto nel futuro delle nostre comunità, offrendo strumenti pratici e competenze essenziali per affrontare le sfide del presente. Senza contare che la gratuità totale dell'iniziativa, resa possibile dai finanziamenti europei e regionali, elimina ogni barriera e garantisce a tutti l'accesso a una formazione di qualità".
Al termine di ogni percorso è possibile ottenere un'attestazione di partecipazione, a condizione di aver frequentato almeno il 70% degli incontri previsti. Tutti i corsi sono completamente gratuiti e rappresentano un'importante opportunità di crescita professionale e personale.
Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi alla propria biblioteca di rigìferimento o consultare il sito web della Rete Bibliolandia o l'apposita pagina sul site dell'Unione Valdera (link diretto https://www.unione.valdera.pi.it/guida-ai-servizi-/reti-per-la-cultura/bibliolandia-senza-frontiere3a-biblioteche-e-archivi-che-includono/4487 )