Con Deliberazione di Giunta n. 22 del 5 marzo 2010 è stato costituito l’Ufficio di Statistica associato, che svolge la "funzione statistica" per i propri comuni aderenti (Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia e Pontedera, e per il 2021 il Comune di Chianni), così come previsto dallo Statuto dell’Unione Valdera, in vigore dal 23.06.2017, art.6 lett. j.), con la finalità e l’obiettivo di coordinare e coadiuvare le attività statistiche dei vari Enti.
E’ il servizio SIIT (Sistema Informativo, Innovazione Tecnologica e Statistica) a svolgere le funzioni di Ufficio Associato di Statistica ai sensi del D.Lgs 322/89, assicurando gli adempimenti previsti dal Programma Statistico Nazionale e il collegamento funzionale ed operativo con il Sistema statistico regionale.
Le attività gestite sono:
- Coordinamento e gestione del censimento permanete della popolazione e delle abitazioni;
- Rilevazioni statistiche, previste nel piano statistico generale;
- Predisposizione, in accordo con Anci Toscana, di una soluzione tecnologica da popolare con le banche dati di interesse al fine di una programmazione strategica.
L’Ufficio Associato di Statistica è composto da:
Responsabile – Simonetta Radi
Coordinatore – Alessio Bacci
Personale di staff con funzioni amministrative – Annalisa Caprai
Personale di staff con funzioni tecnico informatiche – Leandro Vagnoni, Alessio Ferrucci
Contatti:
Ufficio Associato di Statistica - Unione Valdera
Tel. 0587.299583
statistica@unione.valdera.pi.it
L’Ufficio Comunale di Censimento (UCC), costituito presso l’Ufficio di Statistica, ha tra le sue principali funzioni le seguenti:
- mettere in pratica le disposizioni emanate dall'Istat in materia di organizzazione dell'Ufficio e di svolgimento delle rilevazioni;
- svolgere le rilevazioni secondo modalità e tempi disposti dal Psn e dalle circolari dell'Istat;
- selezionare e nominare i rilevatori e i loro eventuali coordinatori, secondo criteri e tempi stabiliti da circolari dell'Istat;
- monitorare l'andamento delle rilevazioni e intervenire nei casi di criticità;
- redigere i documenti di rendicontazione contabile dei costi sostenuti, secondo le modalità e i tempi stabiliti dall'Istat.
Le principali rilevazioni individuate da ISTAT, che richiedono la collaborazione dell’ Ufficio sono:
- Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Dal 2018 Il Censimento permanente, che avviene con cadenza annuale, non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione selezionato di esse, e consente di rilasciare informazioni continue e tempestive sulle principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia.
- Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita quotidiana(AVQ)
Le informazioni raccolte sono di grande rilevanza sociale perché consentono di conoscere le abitudini dei cittadini ed i problemi che essi affrontano ogni giorno, approfondendo l’uso dei principali servizi di pubblica utilità e il grado di soddisfazione per questi ultimi, in modo da delineare un quadro complessivo sulla qualità della vita degli individui e delle famiglie. L’Istat è tenuto per legge a svolgerla.
- Censimento permanente delle Istituzioni Pubbliche
E’ un’indagine biennale, che fornisce un quadro statisticamente dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative delle istituzioni pubbliche e delle unità locali ad esse afferenti attive per anno di riferimento della rilevazione.
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI - EDIZIONE 2022
Trovi qui la LOCANDINA CENSIMENTO 2022
Quest'anno si terrà l'edizione 2022 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione e 326.995 in 2531 comuni sull’intero territorio nazionale. Tra questi sono stati selezionati anche 2 degli 8 Comuni per i quali l’Unione Valdera gestisce le procedure, ovvero: Casciana Terme Lari e Pontedera.
• Se la famiglia ha ricevuto una lettera nominativa dall’Istat che la invita a partecipare al censimento: può compilare il questionario on line, accedendo con le credenziali presenti nella lettera. Il 12 Dicembre scade il termine ultimo per compilare il questionario online.
• Se invece la famiglia ha trovato nel proprio portone una locandina che annuncia il Censimento e la visita di un rilevatore, o ha ricevuto una lettera informativa non nominativa da Istat: significa che un rilevatore incaricato dall’Unione si presenterà presso quel domicilio munito di tablet e tesserino di riconoscimento per compilare insieme il questionario, o indicare un Centro Comunale di Rilevazione dove andare per ricevere l’intervista. Il CCR (Centro Comunale di Rilevazione) è l’ufficio del proprio comune di residenza adibito appositamente per la rilevazione in cui saranno coadiuvati da un operatore. Anche presso la sede dell’Unione Valdera a Pontedera è presente un CCR valido per tutti i Comuni.
In ogni caso le famiglie selezionate, indipendentemente dalla modalità scelta, dovranno espletare l’intervista; infatti, partecipare al censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.
PER INFORMAZIONI E SUPPORTO:
Numero verde Istat 800.188.802 attivo dal 30 settembre al 22 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle 9 alle 21.
CCR (Centri comunali di rilevazione)
COMUNE |
SEDE CCR |
ORARIO |
TELEFONO |
|
Casciana Terme Lari |
P.za Vittorio Emanuele II, 2 - Lari |
lunedì ore 9:00- 13:00 |
0587/687541 |
ucc.staff.cascianatermelari@unione.valdera.pi.it |
Pontedera |
Corso Matteotti, 37 - Pontedera |
mercoledì 15:00-18:00 |
0587/299297 |
ucc.staff.pontedera@unione.valdera.pi.it |
Unione Valdera |
Via brigate partigiane n. 4 – Pontedera |
dal lunedì al venerdì ore 09:00-13:00 |
0587/299583 |
ucc.staff.unione@unione.valdera.pi.it |
--------------------------------------------------------------------
ALBO DEI RILEVATORI
Di seguito, le graduatorie approvate con determinazione n. 431 del 02/07/2021:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |