Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

LA STORIA DI CALCINAIA IN ITALIANO E IN INGLESE NELLA RACCONTATA E ILLUSTRATA DAI RAGAZZI!

LA STORIA DI CALCINAIA IN ITALIANO E IN INGLESE NELLA RACCONTATA E ILLUSTRATA DAI RAGAZZI!

Una guida coloratissisma, in italiano ed inglese, semplice, istruttiva, divertente e con disegni d’autore (quelli dei ragazzi) sulle origini di Calcinaia, sulla sua “memoria storica” e su alcune curiosità degne di nota.

Si tratta de “La Storia di Calcinaia raccontata e illustrata dai ragazzi”, un bel volumetto a colori frutto di un progetto portato avanti dalle classi quinte della scuola primaria V. Corsi, dal Museo della Ceramica L. Coccapani e dal Comune di Calcinaia, nell’anno scolastico 2014/2015 e successivamente revisionato da altri ragazzi, quelli dell’alternanza scuola/lavoro del Liceo Classico e Scientifico XXV Aprile.

Il lavoro di scavare fino ad incontrare le radici storiche di Calcinaia ha portato i ragazzi anche ad essere, nel passato, delle vere e proprie guide storiche e turistiche che, con dovizia di particolari e bellissime immagini (fatte da loro), raccontavano le origini del nostro Comune a genitori e adulti, quando Calcinaia era un castello medievale che si affacciava sull’Arno e rivestiva un’importanza strategica nel collegamento tra due blasonate città come Firenze e Pisa.

Adesso quell’esperienza si è fatta carta ed è stata presentata proprio ai ragazzi e ai loro genitori in un incontro, moderato dall’archeologo Antonio Alberti, che si è svolto la mattina dello scorso 17 Marzo con la partecipazione del Sindaco del Comune di Calcinaia, Lucia Ciampi e dell’Assessore all’Istruzione, Maria Ceccarelli autrici tra l’altro della prefazione della guida. Un evento accolto con grande soddisfazione sia dai ragazzi, sia da genitori, evidentemente soddisfatti dell'ottimo lavoro portato a termine dai loro figli.

La pubblicazione ricca di spunti, immagini e disegni è edita da Felici Editori e si può trovare e sfogliare tranquillamente sia al Museo della Ceramica che alla Biblioteca Comunale P.P. Pasolini di Calcinaia.

A breve ne sarà tratta anche una copia digitale che potrà essere consultata comodamente online.