Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

FATE LE VOSTRE SEGNALAZIONI DIRETTAMENTE AL COMUNE!

FATE LE VOSTRE SEGNALAZIONI DIRETTAMENTE AL COMUNE!

Interveniamo, nostro malgrado, in una spiacevole situazione che ci è stata segnalata da alcuni cittadini, ribadendo con forza e in maniera chiara la posizione dell’Amministrazione Comunale in merito a questa vicenda.

Lo scorso 8 Febbraio è arrivata in Comune una lettera che annunciava la nascita di un’associazione denominata “Osservatorio per la Cura e la Sicurezza Territoriale di Calcinaia” che si proponeva di raccogliere le segnalazioni dei cittadini e di inviarle all’Amministrazione. Nella lettera si faceva riferimento anche ad una pagina Facebook che abbiamo seguito nel corso di questo mese.

Premesso che questa associazione non è iscritta all’Albo delle associazioni comunali e che, oltre alle segnalazioni arrivate contestualmente alla lettera dello scorso 8 Febbraio e ad una mail del 20 Febbraio, nessun’altra comunicazione è arrivata all’Ente, andiamo ad elencare i motivi per cui l’amministrazione non intende aver nessun rapporto con l’Osservatorio o con altre forme associative che si frappongono ad un civile e costruttivo dialogo DIRETTO tra cittadini e Comune.

Prima di proseguire ci preme fare però alcune precisazioni in merito, soprattutto per quelle persone che non hanno chiara questa vicenda, non conoscono l’Osservatorio e non utilizzino abitualmente Facebook.

L’Osservatorio ha agito in questo mese e mezzo esclusivamente sul social network Facebook attraverso segnalazioni assolutamente anonime.

Abbiamo notato come il comportamento dell’Osservatorio sia scorretto, come cioè siano inserite inserite segnalazioni non verificate (e a volte non attendibili) e come lo stesso Osservatorio si attribuisca il merito della risoluzione di alcune segnalazioni che, ripetiamo, non sono poi state girate all’ente comunale (e a cui l'amministrazione ha provveduto di propria iniziativa)

Abbiamo appurato quindi che la volontà di questo Osservatorio piuttosto che la soluzione delle criticità che emergono sul territorio, sia principalmente quella di attribuirsi meriti non suoi e cercare di crearsi un suo spazio, non sappiamo per quali fini, assolutamente non autorizzato e a nostro avviso del tutto inefficace. Addirittura lo scorso 5 Aprile l’Osservatorio dichiarava di “aver stimolato” l’attivazione di un servizio, quello dell’Acchiapparifiuto, già attivo da due anni nel nostro territorio, ma presentato in maniera un po’ più efficace dall’Ente.

Detto questo e lasciate da parte le questioni, legate alla nascita di questa associazione, ci preme comunicare a tutta la nostra comunità le motivazioni per cui è essenziale che il rapporto tra cittadini e Comune sia diretto e senza nessuna intermediazione e attraverso quali canali, riconosciuti, sia possibile interloquire in maniera rapida e facile con l’amministrazione.

Da sempre l’Ente ha incentivato la partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica del nostro paese e, proprio per cercare di favorire il rapporto tra ente e popolazione, sono stati adottati molteplici strumenti che vanno in questa direzione.

La nostra idea è infatti quella di avvicinare i cittadini, attraverso una comunicazione efficace e continua, tramite iniziative che coinvolgono direttamente la popolazione, a diventare parte attiva della nostra società e del nostro territorio e ad amarlo e rispettarlo. Naturalmente siamo consci anche dei nostri limiti, ma crediamo che gli strumenti attivati dall’amministrazione e le attività intraprese diano prova della volontà da sempre mostrata in questo senso.

Auspichiamo da sempre un dialogo aperto e costruttivo con la cittadinanza, basato anche su una forma di comunicazione civile e rispettosa. Per questo crediamo sia fondamentale responsabilizzare ogni singolo cittadino, invogliarlo a prendersi cura di quello che ha intorno e spingerlo, con lo stesso spirito costruttivo, a rivolgersi direttamente all’amministrazione per segnalare ogni eventuale problema. E l’ente, a sua volta, è chiamato a rispondere con la stessa cortesia e celerità, ad accogliere le varie istanze e a dare spiegazioni precise in merito alle varie richieste e, qualora non sia possibile intervenire, anche sul perché non possano essere soddisfatte. Si tratta di un circolo virtuoso in grado di far sentire i cittadini protagonisti della vita pubblica e l’ente il referente unico dei loro interessi.

Ricordiamo a proposito alcune attività già intraprese in questo arco di tempo come:

- il Bilancio Partecipato

- l’iniziativa “Un giorno in Comune”, ovvero la possibilità per ogni cittadino di fare una visita in Comune e, guidato dai dipendenti comunali, comprendere da vicino, con la possibilità di fare tutte le domande del caso, come funziona la macchina comunale. (Questa iniziativa è stata allargata peraltro anche a tutti i bambini e i ragazzi delle scuole del nostro territorio).

- l’iniziativa “Quattro chiacchiere e un caffè”, attraverso cui è possibile invitare presso la propria abitazione/associazione/azienda/esercizio il Sindaco e gli Assessori per parlare direttamente dei problemi che riguardano un quartiere oppure una piccola zona del paese. Questa iniziativa è stata colta anche da ditte del nostro territorio che hanno approfittato dell’occasione per evidenziare problemi di viabilità o di altra natura inerenti la loro attività.

Dal punto di vista comunicativo ci preme invece ricordare tutti gli strumenti attivi per fare segnalazioni, proposte, progetti e ricevere in breve tempo risposte, ma anche tutti i canali informativi che l’ente ha messo a disposizione della cittadinanza:

- La Fabbrica del Cittadino. Piattaforma web che consente ad ogni abitante di Calcinaia e Fornacette di iscriversi, fare segnalazioni, proposte, progetti e ricevere in breve tempo risposte dettagliate in base alle problematiche sollevate che riguardino la viabilità, l’ambiente e la pubblica sicurezza. La Fabbrica del Cittadino è anche un’applicazione per smartphone, per cui gli iscritti possono facilmente fotografare con il cellulare i disagi che notano e comunicarli direttamente all’amministrazione senza bisogno di intermediari. Questo il link da utilizzare: http://www.fabbricadelcittadino.it/calcinaia/

- La brochure “Benvenuti cittadini”. Vademecum per invogliare gli abitanti di Calcinaia e Fornacette a utilizzare il mezzo che ritengono più opportuno per essere informati e, a loro volta, segnalare qualsiasi problematica. La brochure contiene tra l’altro, informazioni utili sulla raccolta differenziata, tutti i recapiti telefonici del Comune, l’indirizzario mail di tutti gli uffici e i numeri utili per segnalazioni inerenti gli organi di vigilanza e sicurezza, ovvero i recapiti del Comando della Polizia Municipale e quello della Stazione dei Carabinieri. E’ possibile scaricarla a questo indirizzo oppure venirla a ritirare direttamente e gratuitamente in Comune: https://issuu.com/calcinaia/docs/brochure_comunicazione

- Servizio di messaggistica WhatsApp e Telegram. Il Comune di Calcinaia ha attivato i canali WhatsApp e Telegram per informare in tempo reale i cittadini su notizie ed eventi del territorio. Questo il numero per attivarsi: 3336492690. Info sul sito: http://www.comune.calcinaia.pi.it/whatsapp-e-telegram2c-il-servizio/3058

- Alert System. Permette di contattare telefonicamente i cittadini in caso di Allerta Meteo con codice rosso o urgenze di altra natura. Per iscriversi: http://www.comune.calcinaia.pi.it/comunicazione/alert-system/1723

- Il Riciclario. Riciclario è la nuova app gratuita disponibile su smartphone e tablet (Android e iOS) per sapere tutto sulla raccolta dei rifiuti del Comune di Calcinaia e tenere sotto controllo bollette e contratti.

- Calcinaia Flash News. E’ una app per smartphone e tablet Android e si può scaricare su Pc. Serve per essere aggiornati su ogni notizia, avere numeri e mail degli uffici comunali, oltre a molte altre info.

- Piattaforme social. Il Comune di Calcinaia ha attivi i profili social Facebook, Twitter (@comunecalcinaia), Instagram (@comunecalcinaia), Google+ (Comune di Calcinaia), costantemente aggiornati con nuove notizie, ed anche il canale YouTube (ComuneDiCalcinaia) e la piattaforma Issuu per le pubblicazioni. Sulla pagina Facebook del Comune viene trasmessa anche la diretta streaming del Consiglio Comunale e vengono fornite risposte alle varie istanze presentate dai cittadini.

- Rassegna Stampa. Il Comune di Calcinaia offre un servizio di Rassegna Stampa per leggere tutte le notizie che i quotidiani cartacei e online pubblicano ogni giorno. Per sfogliarle c'è l'apposito link sul sito dell'ente: http://www.comune.calcinaia.pi.it/comunicazione/rassegna-stampa-on-line/1649

- Illuminazione Pubblica - Segnalazione Guasti. Il Comune di Calcinaia ha attivato un servizio per segnalare guasti all'illuminazione pubblica (lampioni, fari, ecc.). Il numero verde da contattare è 800 562650, gratuito e sempre attivo!

- Newsletter del Comune di Calcinaia. Il Comune di Calcinaia offre il servizio di Newsletter. Per cui se si desidera ricevere settimanalmente notizie dall'Ente, basta inserire la mail nel riquadro che si trova sul sito sotto la voce "Comunicazioni"

- Il Navicello. Il Navicello è il periodico di informazione e cultura che viene distribuito a tutti i cittadini del Comune di Calcinaia. La rivista è distribuita anche al di fuori del nostro territorio su richiesta.

- Il Magnetofono 2.0. Grazie a Magnetofono 2.0 è possibile riascoltare tutti i Consigli Comunali e gli interventi o i temi che sono di vostro interesse. Per vedere come funziona è sufficiente cliccare su questo link: http://www.magnetofono.it/streaming/calcinaia/

- Streaming del Consiglio Comunale e video sul canale YouTube. Il Comune di Calcinaia ha attivato sul suo profilo Facebook lo streaming del Consiglio Comunale. Il video integrale del Consiglio è poi caricato e disponibile anche sul canale YouTube dell’Ente.

Crediamo quindi che gli strumenti a disposizione dei cittadini siano innumerevoli e diversificati a seconda di ogni esigenza.

Ritornando invece a parlare di linguaggio e a forme a nostro avviso profondamente sbagliate di approccio alla vita pubblica del paese, ci preme segnalare come un social network come Facebook (che avrebbe immense potenzialità), possa, se usato scorrettamente, addirittura nuocere alla causa che intendiamo perseguire.

La deriva lessicale di Facebook è sotto gli occhi di tutti. Si dicono cose ingiuriose, talvolta calunnianti, si strumentalizzano politicamente alcuni post, si dà adito a discussioni interminabili e inconcludenti che non riguardano affatto l’argomento che si intendeva trattare.

Ogni cittadino è ovviamente libero di utilizzare questo network come intende meglio, ma per i rapporti con l’Amministrazione e per costruire un dialogo costruttivo e proficuo, vi invitiamo a utilizzare esclusivamente gli strumenti ufficiali messi a disposizione dall’Ente, mail, numeri di telefono, profili social, piattaforme web e quant’altro.

In questo modo siamo convinti di poter costruire un rapporto continuo e duraturo in grado di farci crescere come comunità, sia dal punto di vista civile che da quello del rispetto reciproco.