Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

PARTITA DA CALCINAIA LA STAFFETTA PER CELEBRARE LEONARDO IN UN TRIPUDIO DI BANDIERE E APPLAUSI. ARRIVERA’ AD AMILLY IL 6 LUGLIO IN OCCASIONE DELLA FESTA DELL’EUROPA DOPO UN PERCORSO DI 1073 KM!

PARTITA DA CALCINAIA LA STAFFETTA PER CELEBRARE LEONARDO IN UN TRIPUDIO DI BANDIERE E APPLAUSI. ARRIVERA’ AD AMILLY IL 6 LUGLIO IN OCCASIONE DELLA FESTA DELL’EUROPA DOPO UN PERCORSO DI 1073 KM!

Una staffetta geniale, ingegnosamente pensata per ricordare i 500 anni dalla morte di Leonardo e partita ufficialmente Lunedì 1 Luglio alle ore 12.00 da Calcinaia di fronte a tantissimi bambini e a molte persone che, sfidando il grande caldo di questo torrido inizio d’estate, hanno dapprima atteso i podisti e poi li hanno salutati sventolando bandierine tricolori.

La corsa, lunga ben 1073 km unirà idealmente, ma anche fisicamente, il Comune di Calcinaia e il suo gemello di Amilly, “Sulle tracce di Leonardo” (nato a Vinci e deceduto ad Amboise nella regione del Centro Val di Loira dove si trova appunto il paese di Amilly).

La staffetta che in 5 giorni coprirà l’intera distanza che separa la casa natale di Leonardo ad Anchiano dalla Festa dell’Europa in terra transalpina (1073 km, appunto) è approdata ieri a Calcinaia dove sotto l’arco gonfiabile del Comitato Provinciale Pisano di Podismo è stata accolta da un sacco di bambini festanti che hanno fatto da corridoio all’arrivo della staffetta sventolando le loro bandierine italiane e francesi.

Il gruppo di podisti e ciclisti che affronteranno l’impresa è stato “scortato” a Calcinaia anche da altri corridori d’eccezione come i ragazzi della Canottieri Cavalllini, i podisti della Polisportiva N. Casarosa e anche da un piccola rappresentanza di “podisti comunali”, tre in tutto, a ribadire il forte legame che lega i due paesi.

Dopo tanti saluti, il 5 a tutti bambini, i convenevoli e le foto di rito con le bandiere italiane, francesi ed europee e dopo un piccolo rifornimento ristoratore, è cominciata sul palco allestito in Piazza Indipendenza la cerimonia ufficiale che ha visto la presenza dell’On. Lucia Ciampi, del Vice Presidente della Regione, Monica Barni, del Presidente della Regione Val di Loira, François Bonneau, della consigliera Jalila Gaboret, dell’Assessore di Amilly Jean-Charles Lavier e del Sindaco di Calcinaia, Cristiano Alderigi. Introdotti dall’Assessore al Gemellaggio, Flavio Tani e tradotti in entrambe le lingue dalla bravissima Elisa, gli interventi degli illustri ospiti presenti hanno fatto leva su come la staffetta, in onore del genio leonardiano, non sia solo un’impresa sportiva, ma anche un grande gesto simbolico in grado di “unire”, in un particolare momento storico dove divisioni ed egoismi personali rischiano invece di isolarci sempre più per relegarci nel nostro piccolo Mondo.

“In un mondo che costruisce muri – ha esordito Flavio Tani – noi dimostriamo in maniera pragmatica che è possibile costruire ponti e collaborazioni” del resto come ha ricordato l’On. Lucia Ciampi “il gemellaggio è uno dei migliori esempi di buona politica, è scambio, è fratellanza”. Non a caso la Vice Presidente della Regione Toscana, Monica Barni ha evidenziato come questa staffetta “ripercorrerà il viaggio che fece Leonardo nel segno della cultura e dello sport. Sarà il coronamento della rete di scambi e di collaborazione intessuta negli ultimi anni tra la Regione Toscana e  la regione francese del Centre-Val de Loire”.

Ed è proprio il Presidente del Centre Val De Loire, François Bonneau a esprimere i suoi complimenti a tutti coloro che hanno creduto in questo straordinario progetto e a dare appuntamento a tutti alla Festa dell’Europa in Francia “ricordo quando un anno fa dicevamo di fare insieme questa corsa, adesso è realtà. Ci vediamo tra 5 giorni ad Amilly”.

E anche l’Assessore di Amilly, Jean-Charles Lavier esprime la stessa soddisfazione “Questa staffetta è frutto di un prezioso lavoro di squadra, ringrazio la Regione Centre-Val De Loire per averci creduto, La Regione Toscana, il Comune di Calcinaia e tutti coloroche si sono impegnati per renderla possibile”

“L’Europa è la nostra grande casa Comune – ha chiosato il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi – la vogliamo abitare sempre più da cittadini attivi e consapevoli.  Viva l’Europa, viva il Rallye, viva Leonardo e viva il legame di amicizia tra il Comune di Amilly e il Comune di Calcinaia”.

Dopo i discorsi ufficiali, è stato uno dei podisti francesi a prendere la parola e a mostrare il testimone della staffetta e la piccola testa di Leonardo che percorrerà assieme al gruppo i 1073 km che separano Vinci da Amilly, e a donare a nome degli atleti impegnati nella corsa un piccolo pacco dono all’On. Ciampi, alla Regione Toscana e al Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi ringraziando per l’ottima ospitalità ricevuta.

Poi il solenne momento degli inni, la celeberrima “Marsigliese” e “l’inno di Mameli” intonato da tutti i bambini presenti, è arrivato il momento della partenza sulle note dell’Inno alla Gioia di Ludwig Van Beethoven, l’inno europeo. Ad accompagnare per un breve tratto i podisti el Rallye, anche alcuni ciclisti, i ragazzi della Canottieri Cavallini, i podisti della Polisportiva N. Casarosa e anche le tre podiste comunali. Un corteo festante che ha attraversato il corso del paese ancora colorato dalle bandiere e dagli addobbi della festa dei commercianti di Calcinaia.

In 5 giorni la staffetta raggiungerà Amilly dove sarà celebrata all’interno della Festa dell’Europa che quest’anno ha all’onore proprio la Regione Toscana.

E in Francia ad accogliere la truppa del Rallye ci saranno ancora François Bonneau, il Presidente del Consiglio della Regione Toscana, Eugenio Giani e il Sindaco di Calcinaia, Cristiano Alderigi.

Un grande grazie per l'organizzazione dell'evento è stato espresso dall'Assessore al Gemellaggio, Flavio Tani, al Comitato Provinciale Pisano di podismo, alla Polisportiva Nevilio Casarosa, alla Canottieri Cavallini, al Basket Calcinaia, ai Commercianti di Calcinaia, alle educatrici e ai genitori dei bambini dei campi solari e a tutti coloro che hanno contribuito attivamente alla riuscita della manifestazione.

Le foto qua sotto sono a cura dell'Associaizone Fotografica Fornacette che ringraziamo per il contributo