CON DELIBERAZIONE N°52 DEL 20/06/2025 LA GIUNTA DELL'UNIONE VALDERA HA PRESA ATTO DELL'APPROVAZIONE DEFINITIVA DA PARTE DEI COMUNI ASSOCIATI DELL'UNIONE VALDERA DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DELL'UNIONE VALDERA (PSIV)
Deliberazione n°52 del 20/06/2025
Che cos’è ed a cosa serve il Piano Strutturale Intercomunale
Il Piano Strutturale Intercomunale (PSI) è lo Strumento della Pianificazione Territoriale previsto dalla Legge Regionale n. 65/2014, è il luogo di incontro, armonizzazione ed interrelazione con la strumentazione urbanistica sovraordinata (regionale e provinciale), e svolge un ruolo importante nell’indirizzare e coordinare i diversi strumenti di pianificazione: costituisce un ruolo fondamentale per la programmazione operativa.
Il Piano Strutturale Intercomunale consente di delineare una disciplina urbanistica più dinamica e flessibile di quella dei Piani tradizionali, rinviando agli strumenti urbanistici ‘operativi’ (di più facile gestione anche sotto il profilo procedurale) il compito di definire nel dettaglio la disciplina dei territori.
In sintesi il Piano Strutturale Intercomunale permette di:
-
Studiare, conoscere e rappresentare lo stato attuale del territorio dell’ambiente, del paesaggio e degli insediamenti;
-
Riconoscere, individuare e valorizzare le risorse ambientali, economiche, storiche e sociali del territorio, definite dalla legge regionale Patrimonio Territoriale;
-
definire scelte strategiche e delineare previsioni di assetto e sviluppo sostenibile del territorio.
Il PSI, oltre ai contenuti precedentemente elencati, definisce e determina le politiche e le strategie di area vasta in coerenza con la pianificazione sovraordinata, con particolare riferimento a:
-
razionalizzazione del sistema infrastrutturale e della mobilità, al fine di migliorare il livello di accessibilità dei territori interessati, anche attraverso la promozione dell’intermodalità;
-
attivazione di sinergie per il recupero e la riqualificazione dei sistemi insediativi e per la valorizzazione del territorio rurale;
-
razionalizzazione e riqualificazione del sistema artigianale e industriale;
-
previsione di forme di perequazione territoriale.
I documenti costituenti il PSIV e approvati con Deliberazione n°52 del 20/06/2025 sono costiutiti da:
• Relazioni:
- Relazione Illustrativa e del Responsabile del Procedimento
- Studi Geologici, Sismici ed Idraulici e relativi allegati:
- Studio Geologico e Geomorfologico della Valdera redatto da IGG -CNR
- Assetto idrologico-idraulico e portate di piena per l’Unione Valdera redatto da UNIFI Prof. Ing. Fabio Castelli e Ing. Chiara Arrighi
- Relazione Indagine Sismica redatta dal geol. Fabio Mezzetti
- Studi Geologici, Sismici e Idraulici – Integrazione e relativi allegati:
- Nota integrativa alla relazione indagine sismica redatta dal geol. Fabio Mezzetti
- Relazione Idrologico Idraulica Comune di Buti redatta dall'ing. Jacopo Taccini
- Relazione Idrologico Idraulica Comune di Capannoli redatta dall'ing. Jacopo Taccini
- Relazione Idrologico Idraulica Comune di Palaia redatta dall'ing. Simone Pozzolini
- Il Sistema Socio-Economico della Valdera: Dotazioni e relazioni
- Mobilità – Studi preliminari sul piano strutturale intercomunale della Valdera
- Relazione Archeologica
- Adeguamento al Piano Regionale Cave. Relazione tecnica
- Adeguamento al Piano Regionale Cave. Schede monografiche. Siti estrattivi
- Relazione del Garante e Report del Processo di Partecipazione
• Disciplina di Piano:
- Disciplina di Piano
- Allegato 1] Atlante del Territorio Urbanizzato
- Allegato 2] Atlante del Territorio Urbanizzato – Comune di Casciana Terme Lari
- Allegato 3] Abaco delle Aree Copianificate ai sensi degli artt. 25 e 64 della L.R.T. n. 65 del 2014
• VA] Documenti di Valutazione:
- Rapporto Ambientale VAS
- Sintesi non tecnica
- Rapporto di VINCA
- Nota Integrativa al Rapporto Ambientale di VAS e relative appendici (Documenti integrativi elaborati dal proponente dopo l‘adozione del RA)
- Adeguamento del piano Strutturale Intercomunale dei comuni della Valdera ai contenuti del Piano Regionale Cave - Studio di incidenza ambientale per la VINCA
- Verifica di coerenza ai piani sovraordinati ed elementi di compatibilità generale delle previsioni
- Integrazioni allo Studio di incidenza con dettaglio degli aspetti naturalistici (flora, fauna e habitat) delle singole aree
- Parere motivato
- Dichiarazione di Sintesi
• QC] Tavole del Quadro Conoscitivo:
- QC01] Geologica (Nord e Sud)
- QC02] Geomorfologica (Nord e Sud)
- QC03] Litotecnica e dei dati di base (Nord e Sud)
- QC04] Idrogeologica (Nord e Sud)
- QC05] Pericolosità geologica (Nord e Sud)
- QC06] Pericolosità sismica (Nord e Sud)
- QC07] Pericolosità idraulica (Nord e Sud)
- QC08] Vegetazione (Nord e Sud)
- QC09] Habitat d’interesse conservazionistico (Nord e Sud)
- QC10] Formazioni boschive (Nord)
- QC10] Formazioni boschive (Sud)
- QC11] Paesaggi rurali (Nord e Sud)
- QC12] Sistema infrastrutturale viario e mobilità dolce (Nord e Sud)
- QC13] Periodizzazione edificato, e del sistema insediativo (Nord e Sud)
- QC14] Sistemi a rete (Nord e Sud)
- QC15] Struttura aziende agricole
- QC16] Uso e copertura del suolo (Nord e Sud)
- QC17] Attestazioni archeologiche (Nord e Sud)
• ST] Tavole dello Statuto:
- ST01] Patrimonio territoriale (Nord e Sud)
- ST02] Sistemi morfogenetici (Nord e Sud)
- ST03] Rete ecologica (Nord e Sud)
- ST04] Morfotipi dei tessuti urbani ed extraurbani (Nord e Sud)
- ST05] Morfotipi rurali (Nord e Sud)
- ST06] Vincoli ambientali, paesaggistici e culturali (Nord e Sud)
- ST07] Vincoli tecnici ed altre tutele (Nord e Sud)
- ST08] Morfotipi insediativi
- ST09] Articolazioni territorio rurale (Nord e Sud)
- ST10] Territorio urbanizzato (Nord e Sud)
• STR] Tavole delle Strategie:
- STR00] Schema dell’articolazione delle visioni, strategie e azioni
- STR01] Scenario Strategico
- STR02] Razionalizzazione del sistema infrastrutturale e della mobilità
- STR03] Recupero e riqualificazione dei sistemi insediativi
- STR04] Valorizzazione del territorio rurale
- STR05] Razionalizzazione e riqualificazione del sistema artigianale e industriale
- STR06] Macro-UTOE Territoriali (Nord e Sud)
- STR07] UTOE (Nord e Sud)
- STR08] Territorio urbanizzato strategico e delle aree soggette a copianificazione (Nord e Sud)
• IS| Indagini Sismiche:
- Relazione tecnica studi ed indagini di Microzonazione Sismica di Livello 1
- Sezioni Geologiche
- Sezioni Stratigrafiche Tipo
CAPANNOLI
- 1. Carta geologico tecnica per la microzonazione sismica
- 2. Carta delle indagini
- 3. Carta delle frequenze
- 4. Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (MOPS)
PALAIA
- 1. Carta geologico tecnica per la microzonazione sismica
- 2. Carta delle indagini
- 3. Carta delle frequenze
- 4. Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (MOPS)
PONTEDERA
- 1. Carta geologico tecnica per la microzonazione sismica
- 2. Carta delle indagini
- 3. Carta delle frequenze
- 4. Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica (MOPS)
consultabili momentaneamente al seguente LINK
Il PSIV diverrà efficace con la pubblicazione sul BURT ai sensi di quanto indicato all’art. 23 comma 10 della L.R.T. n. 65/2014
Delibere di approvazione dei Comuni dell'Unione della Valdera